DESCRIZIONE: Nel vigneto non vengono usati prodotti chimici ed antiparassitari, l'uva prodotta è biologica e tutte le fasi avvengono manualmente. Pigiatura e diraspatura delle uve, macerazione sulle bucce di 12 ore, decantazione statica del mosto e fermentazione a temperatura non controllata con lieviti indigeni in vasche di cemento vetrificato. Affinamento sulle fecce fini negli stessi contenitori. Presa di spuma: rifermentazione naturale in bottiglia come la pratica tradizionale trevigiana nella primavera successiva. Assemblaggio di tre annate: 2009, 2010 e 2011. Vino rosato frizzante dal naso fruttato e dalla bocca croccante, dalla giusta spalla data dal tannino e dal finale amarognolo. Modalità di servizio: Modo 1: Aprire la bottiglia, leggermente inclinata per evitare la fuoriuscita del vino, versare lentamente nel bicchiere finchè non esce torbido: chi desidera il fondo, ne farà richiesta. Modo 2: Caraffare lentamente per separare i sedimenti del vino, e servire in una flûte o in un bicchiere che abbia il “punto-perlage”. Modo 3: Agitare prima “dell’uso”, aprire la bottiglia ben fredda, tenendola leggermente inclinata e servirla direttamente nel bicchiere. Assaporerete il prosecco con il suo gusto originalmente amarognolo e sentirete le bollicine in bocca senza vederle. Vino glou-glou e da tutto pasto.105.00€